I vantaggi di un impianto fotovoltaico per la casa

I vantaggi di un impianto fotovoltaico per la casa

Nel corso degli ultimi anni si è resa sempre più diffusa la presenza di impianti fotovoltaici, siano essi installati presso aziende piccole o grandi, punti di ristoro nelle grandi autostrade o più semplicemente presso abitazioni di periferia o campagna. Questi si basano sull’installazione di pannelli, i quali sfruttano l’effetto fotovoltaico per trasformare l’energia dei raggi solari che li colpiscono in energia elettrica. L’installazione di questi moduli per sfruttare l’energia del sole non risulta solo una scelta diversa dalle solite, ma presenta diversi vantaggi per chi decide di investire in essi, siano essi impianti tradizionali o con batterie ad accumulo. Scopriamo quali sono in questa breve guida.

Un’energia pulita e rinnovabile

In un mondo sottoposto sempre più al difficile impatto dell’inquinamento, l’impianto fotovoltaico sfrutta l’energia solare, la quale è al momento la fonte naturale dalla quale è possibile ricavare la maggiore quantità di energia senza che venga prodotto il minimo inquinamento, risultando di fatto l’energia più verde esistente al mondo.

La scelta di affidarsi a un impianto ad energia solare, quindi, risulta un ottimo modo per aiutare a ridurre l’influenza negativa dell’uomo sull’ambiente e poter contribuire pur in minima parte a un mondo migliore e più pulito per coloro che vi vivranno in futuro.

Un risparmio economico immediato

Oltre ai benefici per l’ambiente, i pannelli solari offrono anche benefici economici non indifferente. Infatti, anche in zone poco illuminate dal sole, qualunque energia raccolta rappresenta da subito un ridotto costo nella bolletta elettrica.

È stato calcolato come, in media, il risparmio sui costi mensili generato da un impianto fotovoltaico è tale da ripagare completamente l’installazione e i pannelli nel giro di 5-10 anni, risultando quindi un vero e proprio guadagno da quel momento in avanti, un sistema semplice ma che garantisce di non dover comunque attendere per notare dei benefici immediati sul costo dell’elettricità domestica.

Anche dal punto di vista fiscale, lo stato italiano sostiene questo tipo di energia pulita e rinnovabile, offrendo al 2020 una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’installazione, oltre alla possibilità di poter usufruire di una aliquota ridotta dell’IVA al 10%.

Come se ciò non fosse sufficiente, in un’ottica di investimento ulteriore, alcuni impianti di ultima generazione che dispongono di batterie ad accumulo permettono inoltre di usufruire del servizio SSP, scambio sul posto, con il quale l’energia in eccesso accumulata e non utilizzata può essere rivenduta a terzi, generando quindi un introito concreto per chi abbia l’occasione di trovarsi in aree particolarmente irradiate di luce.

Un investimento per il futuro

La possibilità di guardare al futuro non si concretizza però solo nell’azzerare i costi di acquisto e installazione, ma anche in un’ottica di investimento. Ad oggi l’impianto fotovoltaico rappresenta difatti una risorsa moderna, indice di innovazione e un fiore all’occhiello per qualunque investitore, oltre ad essere vista di buon occhio da chi è interessato a comprare un’abitazione.

Qualunque immobile presso il quale sia installato vede infatti aumentare la sua classe di efficienza energetica, un dato essenziale che contribuisce ad incrementare il valore stesso dell’abitazione presso la quale risulta presente.

Ne risulta quindi come l’installazione dei pannelli sia di per sé una vera e propria miglioria per la propria casa, la quale ha modo di presentarsi con meno necessità di lavori di ristrutturazione e magari risultare più appetibile per chi sia in cerca dei migliori e più puliti risparmi sull’energia elettrica.