Rispetto al passato, il mercato del lavoro moderno è caratterizzato da estremo dinamismo, fortissima competitività, cambiamenti continui e necessità di competenze nuove sempre più specializzate e innovative. In questo contesto, orientarsi tra offerte, richieste e opportunità può risultare decisamente complesso.
Che si tratti di un giovane alla ricerca della prima esperienza occupazionale, un lavoratore che desidera cambiare per affrontare nuove sfide, un’azienda che necessita di personale qualificato o un disoccupato che vuole rientrare nel mondo del lavoro, rivolgersi a un’agenzia per il lavoro, come ad esempio Risorse, può fare la differenza.
Si tratta infatti di una realtà che opera come intermediario autorizzato con il compito di mettere in contatto domanda e offerta e che, di conseguenza, facilita l’inserimento per gli individui e l’occupazione definita per le aziende. Ma quando conviene davvero rivolgersi ad un’agenzia per il lavoro? E perché? In questo articolo proviamo a rispondere in modo chiaro a queste domande.
Supporto ai lavoratori
Le agenzie per il lavoro rappresentano prima di tutto una risorsa preziosa per chi è alla ricerca di un impiego. Mettendo in contatto i lavoratori direttamente con le aziende, diventano un supporto essenziale per ottenere un accesso facilitato a molte offerte, anche quelle non pubblicate sui portali online.
Per riuscire ad identificare l’impiego più adatto e aumentare le chance di assunzione, inoltre, offrono consulenza personalizzata, supporto nella redazione del CV e nella preparazione ai colloqui e servizi di orientamento e formazione professionale. In più, in caso di somministrazione, garantiscono gli stessi diritti, tutele e retribuzione dei lavoratori assunti direttamente dall’azienda.
Per un lavoratore alla ricerca di un nuovo impiego, affidarsi a un’agenzia per il lavoro significa quindi risparmiare tempo, avere molti strumenti e sentirsi supportati nel percorso.
Partner per le aziende
Le agenzie per il lavoro non supportano solo gli individui alla ricerca di un impiego, ma diventano partner esperti e fondamentali anche per le aziende.
In questo caso, operano per snellire i processi di selezione del personale, trovando i profili più qualificati per il ruolo richiesto, in tempi decisamente rapidi. Dopo di che, oltre ad occuparsi degli aspetti amministrativi e contrattuali, in linea con le nuove norme, riducendo così il carico burocratico all’impresa cliente, gestiscono anche le assunzioni temporanee, stagionali o a progetto.
Rappresentano, inoltre, una risorsa strategica per le aziende che si trovano a dover affrontare picchi di lavoro o cambiamenti organizzativi, in quanto prendono in mano la situazione, con soluzioni su misura e flessibili.
Aiuto concreto per i giovani
Le agenzie per il lavoro sono una guida fondamentale per i giovani alla ricerca di una prima esperienza lavorativa.
Offrono infatti tirocini e apprendistati per entrare nel mondo del lavoro gradualmente, supportandoli al tempo stesso con percorsi formativi gratuiti (finanziati da fondi pubblici o privati) utili a sviluppare soft skills e competenze trasversaliche possono rivelarsi essenziali per ottenere o meno un determinato impiego.
Sostegno ai disoccupati
Infine, anche i disoccupati possono trovare nelle agenzie per il lavoro la soluzione strategica perfetta per ripartire.
Queste realtà assicurano infatti un supporto mirato per riorganizzare il proprio profilo professionale, garantiscono orientamento e accompagnamento nella ricerca di nuove opportunità e accesso a programmi di reinserimento lavorativo che possono accelerare la ricollocazione.